Enel Green Power è la società del Gruppo Enel che si occupa dello sviluppo e della gestione delle attività di generazione di energia da fonti rinnovabili, quali solare, geotermico, eolico, idroelettrico. È presente in 29 paesi di 5 continenti con più di 1.200 impianti.
Enel Green Power era alla ricerca di una soluzione di Field Service Management da integrare ai sistemi SAP ed OSIsoft per supportare i processi Operation & Maintenance (O&M) nell’ambito delle tecnologie rinnovabili. Nello specifico, il cliente intendeva dotarsi di funzionalità specifiche per il monitoraggio in tempo reale delle emergenze negli impianti e per la schedulazione delle risorse, oltre che di un’applicazione Mobile destinata agli operatori sul campo. In più, la soluzione di FSM doveva garantire le linee guida (global template) per i roll out previsti in diverse aree del mondo, essere multilingua e con un’interfaccia user friendly.
Geocall fornisce funzionalità sia lato back end, sia Mobile che prevedono la gestione degli avvisi di manutenzione e degli Ordini di lavoro tramite l’integrazione con Plant Information, la piattaforma di OSIsoft per la raccolta delle informazioni IoT dai dispositivi di sensoristica e Plant Maintenance di SAP, la quale genera in automatico Ordini di Lavoro ogniqualvolta sia necessario effettuare interventi su determinati asset.
Grazie a un’interfaccia altamente user friendly, Geocall consente di monitorare le emergenze nell’impianto, gestendo la schedulazione in modo manuale e automatico delle attività di manutenzione verso gli operatori in campo, i quali eseguono gli interventi mediante l’applicazione Mobile su smartphone, anche in modalità offline.
Inoltre, la soluzione è anche integrata al sistema documentale CKS, a LDAP Kerberos e a SAP HR per la gestione dei turni di lavoro delle risorse.
Analogamente al progetto WFM, partendo dall’Italia, il cliente Enel Green Power prevede di estendere la soluzione ai seguenti paesi:
Agevole integrazione con le soluzioni PI di OSIsoft e Plant Maintenance di SAP
Gestione di molteplici dati e informazioni sugli asset per una manutenzione degli impianti ancora più efficiente
Riduzione dei tempi di fermo macchina e dei relativi costi
Riduzione del tasso di MTBF (tempo medio fra i guasti)
Miglioramento della qualità delle operazioni di manutenzione grazie all’accesso Mobile alle informazioni e ai documenti utili per l’esecuzione dell’intervento
Monitoraggio completo delle attività in campo, grazie alla sincronizzazione dei dati tra la centrale operativa e i dispositivi Mobili